Realizzazione museo interattivo emozionale con proiettori e sistemi interattivi a Urbino
PALAZZO DUCALE DI URBINO Inedita installazione artistica multisensoriale Immagini e suoni interagiscono con le architetture ed i visitatori Evento nell'evento questa installazione artistica ideata e progettata dall'Artista visuale Paolo Buroni , tra i più innovativi sperimentatori contemporanei. Buroni nelle sue personalissime installazioni multimediali, fonde le immagini con l'architettura e la musica dando origine ad un unico linguaggio. Un palazzo storico, ma potrebbe essere un teatro una fabbrica o una piazza, ciò che mi affascina è interagire con lo spazio e l'ambiente, trasformarlo con le immagini ed il suono. Con questi interventi, l'obiettivo dell'autore Paolo Buroni è quello di suscitare nei visitatori del Palazzo Ducale di Urbino la sensazione di una immersione multisensoriale nelle immagini, attraverso la creazione di uno spazio artistico e scenografico. Un'ambiente emozionale in cui proiezioni architetturali e ricostruzioni virtuali interagiscono con la musica in quadrifonia ed avvolgono il visitatore creando un'atmosfera unica e surreale. Un piccolo universo parallelo, luogo di meraviglia e stupore, da esplorare per provare emozioni a 360°. Idea Progetto: ATMOSFERA EMOZIONALE Il concetto alla base delle installazioni artistiche nel palazzo Ducale di Urbino è quello di spettacolarizzare e di creare un'atmosfera emozionale all'interno di alcuni ambienti significativi del prestigioso Palazzo. E' da evidenziare che questi ambienti sarebbero altrimenti spogli in quanto le opere in essi originalmente contenuti non sono più disponibili. E' importante anche sottolineare che questi interventi, pur basandosi su materiali e fonti originali e veicolando contenuti storici ed artistici attendibili, hanno soprattutto un intento ludico e comunicativo.
L'atmosfera emozionale è quanto il visitatore distratto percepisce durante una visita superficiale del museo. Un'atmosfera creata con immagini e musica che sottolineino ed esaltino dipinti ed architetture, miniature e sculture con una coreografia che amplifichi il piacere della visita. I due saloni dell'accoglienza e la cucina al piano inferiore, che si prestano in maniera eccellente alle proiezioni di immagini in Multivisione verranno spettacolarizzate con Multiproiezioni architetturali 'Immersive' proiettate direttamente sulle pareti.
Queste maxiproiezioni direttamente sulle mura dei saloni daranno luogo a veri e propri 'Affreschi di Immagini' che come grandi scenografie ed assieme alla musica in sottofondo avvolgeranno completamente lo spettatore in un'ambientazione virtuale a tema in continuo cambiamento. Da un punto di vista artistico la Multivisione è basata su contenuti che valorizzino i temi della cultura e dell'epoca legati al Palazzo Ducale di Urbino: Federico da Montefeltro, Raffaello, Francesco di Giorgio Martini, Piero della Francesca e quindi dipinti, architetture, documenti ecc. rappresentati nei loro aspetti più significativi. Questo risultato è reso possibile anche dall'utilizzo delle nuove speciali tecnologie Stark per proiezioni ad alta luminosità che vengono impiegate in tutto il mondo nelle più importanti proiezioni architetturali. Il terzo intervento riguarda la ricostruzione virtuale della Biblioteca di Federico, nella stessa sala originaria che la ospitava anticamente.
In questa sala il visitatore si trova di fronte ad una ricostruzione dove il virtuale ed il reale si fondono. Le librerie sono simulate in grandezza con una proiezione multimediale di 16 metri dove i libri virtuali possono essere sfogliati virtualmente al solo gesto del visitatore nell'aria offrendo il proprio contenuto reale nella massima spettacolarità ed interattività. Luci soffuse e suoni appropriati accentuano l'atmosfera della BIBLIOTECA come luogo del sapere e della cultura. Al tempo stesso i 'Totem' ridanno la percezione originaria dello spazio e delle dimensioni maestose delle librerie originali. La regia di Paolo Buroni è realizzata su questi temi attingendo alle più belle immagini disponibili (sia fornite dalla committente che tratte dall'archivio ed elaborate dall'autore stesso) con una raffinata impaginazione grafica. Il risultato finale è una grande coreografia di immagini in Multivisione che lega passato e presente.
La Stark anche in questa occasione si distingue per le sue capacità ed
esperienza pluriennale nel campo delle proiezioni architetturali , la
creatività nel realizzare effetti immersivi con
il video mapping 3D , la flessibilità nella progettazione di eventi
promozionali grazie ai suoi proiettori architetturali per applicazioni
scenografiche, pubblicitarie e natalizie,
proiezioni di immagini e video di largo formato in esterno su edifici e per
grandi ambienti interni.
L'innovazione continua della tecnologia nelle applicazioni gestionali dei
maxiproiettori e dei sistemi olografici interattivi ad alta luminosità ed
ad alta risoluzione quali:
Sistema Olografico
StarkHologram , Hostess Virtuale
StarkHostess , proiettore
Architetturale
StarkScenik , proiettore di fasci luminosi al alta potenza
StarkCannon , MegaSchermo in cristallo
StarkImageWall , Proiettori architetturali
StarkLivePro , Proiettori
architetturali per interni
StarkNewTheatrePRO , Proiettori architetturali a testa
mobile
StarkRevolutionPRO , Sistema
interattivo
StarkMatrix , Tavolo interattivo
StarkMatrix Touch , Libreria Virtuale
interattiva
StarkLibrary
e
Starklibrary Slim .