Realizzazione di Maxi proiezioni architetturali, proiettori multivisione e video mapping a Pechino
GIGANTESCA PROIEZIONE da GUINNES
SUL NUOVO GRATTACIELO CCTW TOWER DI PECHINO
In vista delle prossime olimpiadi il prossimo
30-31 maggio Paolo Buroni realizzerà a
Pechino la più grande multivisione mai realizzata su un grattacielo.
Durante l'evento preolimpico, che si terrà alla presenza delle più importanti
autorità cinesi e dell'ambasciatore italiano, verranno affrescate quattro
facciate del modernissimo e gigantesco edificio per una superficie di oltre
45.000 mq.
L'evento di multiproiezione architetturale
sulla CCTV Tower di Pechino alta 234 mt è una sfida creativa,
tecnica ed innovativa di prima grandezza. Il visual designer Paolo Buroni e la
Stark hanno accettato questa nuova sfida che richiede uno spirito
dinamico e pionieristico. Il progetto è realizzato per la Nike ed è tra i più
complessi ed impegnativi.
Infatti questa sarà la più estesa multiproiezione mai
effettuata al mondo su un grattacielo con grandi superfici vetrate e di
dimensioni così rilevanti. Le difficoltà tecniche per realizzare una operazione
di questo tipo nel centro urbano di Pechino rappresentano una impresa
tecnica ed artistica. Una vera e propria intrusione con una proiezione di
immagini sull'architettura di uno dei più grandi moderni e spettacolari
grattacieli del mondo in un ambiente ostile popolato da centinaia di luci
pubbliche e dai bagliori parassiti della notte urbana.
Paolo Buroni :
Questa operazione si inserisce nel mio percorso artistico di intrusione e di
trasformazione virtuale del paesaggio urbano con le immagini in multivisione.
'Oltre alle difficoltà di cui sopra ci troviamo
di fronte ad un complesso posizionamento delle tecnologie di proiezione
che varia da 40 mt fino a ben 200 mt di distanza dall'edificio
che è alto oltre 230 mt.
La potenza di proiezione richiesta per vincere questa sfida è enorme e richiede
soluzioni tecniche molto complesse.
L'immagine da proiettare verrà divisa in ottanta parti che verranno poi
ricombinate con una elaborazione grafica di grande precisione ed una
complicata serie di calcoli e test per poter poi riottenere l'immagine
ricostruita in maniera perfetta. Per realizzare questa proiezione su di una
superficie così vasta verranno usati 80 proiettori speciali Stark, tecnologia
italiana leader nel mondo delle proiezioni architetturali e già utilizzati
anche a San Siro e sul grattacielo Pirelli. Queste sofisticati proiettori,
grazie alla grande potenza e qualità, sono le uniche tecnologie in grado di
realizzare una megaproiezione di queste dimensioni. La Stark stessa si è
prestata, come spesso accade per questi eventi speciali, a costruire
appositamente delle speciali ottiche (della lunghezza di circa 80 cm
cadauna) perché durante i test effettuati dal vivo ci siamo resi conto
che non saremmo mai riusciti nell'impresa utilizzando i normali obbiettivi
standard.
Una nota curiosa è che lo stesso governo cinese ha chiesto di poter usufruire
di questo evento straordinario per proiettare alcune immagini istituzionali per
la sua comunicazione olimpica e governativa.
Fondamentale è stato il supporto dello staff di
Sartoria Comunicazione che oltre ad aver ideato e promosso l'evento è riuscita
a superare tutti gli ostacoli logistici e burocratici connessi ad una
operazione così complessa.
Serata di Gala all'ambasciata Italiana a
Pechino
Subito dopo questo evento ci sarà un'altra
serata all'insegna della multivisione. L'ambasciatore Italiano a Pechino ha
invitato Paolo Buroni alla tradizionale serata di Gala per festeggiare il 2
giugno festa della Repubblica. Durante il ricevimento, sulle mura
antistanti il giardino della sede diplomatica, verrà proiettata per gli 800
invitati una multivisione immersiva sull'arte italiana espressamente realizzata
da Paolo Buroni per l'avvenimento. Alla serata saranno presenti oltre 50
ambasciatori e le maggiori autorità politiche ed economiche di Pechino.
I numeri dell'evento:
- Idea: Agenzia di Comunicazione Sartoria
- Progetto e Visual designer: Paolo Buroni
- Superficie di proiezione oltre 45'000 mq
- Tecnologie impiegate: 80 speciali proiettori Stark 2000 Live
- Potenza elettrica impiegata oltre 250 KW
- Distanza di proiezione da 40 a 200mt
- Grafica: Sabine Lindner
- Pellicole, Stampa Digitale e trattamento: Stark srl
La Stark anche in questa occasione si distingue per le sue capacità ed
esperienza pluriennale nel campo delle proiezioni architetturali , la
creatività nel realizzare effetti immersivi con
il video mapping 3D , la flessibilità nella progettazione di eventi
promozionali grazie ai suoi proiettori architetturali per applicazioni
scenografiche, pubblicitarie e natalizie,
proiezioni di immagini e video di largo formato in esterno su edifici e per
grandi ambienti interni.
L'innovazione continua della tecnologia nelle applicazioni gestionali dei
maxiproiettori e dei sistemi olografici interattivi ad alta luminosità ed
ad alta risoluzione quali:
Sistema Olografico
StarkHologram , Hostess Virtuale
StarkHostess , proiettore
Architetturale
StarkScenik , proiettore di fasci luminosi al alta potenza
StarkCannon , MegaSchermo in cristallo
StarkImageWall , Proiettori architetturali
StarkLivePro , Proiettori
architetturali per interni
StarkNewTheatrePRO , Proiettori architetturali a testa
mobile
StarkRevolutionPRO , Sistema
interattivo
StarkMatrix , Tavolo interattivo
StarkMatrix Touch , Libreria Virtuale
interattiva
StarkLibrary
e
Starklibrary Slim .